Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 0 - 500
€ 140,00
Selezione MAMMA MIA!
Speciale FESTA DELLA MAMMA: un’offerta limitata Cosa si regala alla mamma per la sua festa? Noi abbiamo preparato una selezione di tre rossi straordinari (dopo scopri il perché): 1 x La Gargantilla 2017, Bodegas Valdemar 1 x Amarone della Valpolicella DOCG 2016, Giovanni Ederle 1 x Châteauneuf-du-Pape Vielles Vignes 2017, Domaine de la Janasse La somma dei prezzi di questi vini è € 155,10. La selezione costa € 140, spedizione inclusa. Attenzione: è disponibile solo nei giorni 3, 4 e 5 maggio 2022. Grandi rossi per la mamma? Il web pullula di pubblicità e articoli che suggeriscono regalini leziosi e di poco valore per la festa della mamma. Quando si tratta di vino, ben che vada, la proposta casca sul rosé, che - si sa! - è semplice, insignificante e adatto a chi non capisce niente di vino. Cureremo questo bias cognitivo un'altra volta. Per la festa della mamma proponiamo una selezione di grandi rossi, quelli che di solito si tengono per le grandi occasioni e si condividono solo con gli intenditori. Perché è pieno di intenditrici di vino che hanno figli. Di mamma non ce n'è una sola! Leviamoci dalla testa lo stereotipo della mamma con la padella in una mano e la scopa nell'altra, che parla solo di scarpe e borsette! Esistono mamme che di lavoro fanno l'enologa, mamme che di lavoro fanno la sommelier e mamme che gestiscono enoteche e ristoranti con cantine pazzesche (magari spostando le casse di vino a due a due). Esistono mamme che di mestiere fanno l'avvocata, la chirurga, l'astronauta, e per giunta amano i rossi da invecchiamento. Magari fanno la sarta, l'estetista o la portinaia, ma - guarda un po'! Inaudito! - si intendono di vino e/o hanno una propria opinione a riguardo lo stesso. Il regalo perfetto per mamme wine lover (o enoesploratrici)! Per questo, e per queste mamme, abbiamo preparato una selezione di tre pezzi da novanta, tre rossi piacevolissimi, ma di grande struttura e complessità. Abbiamo anche pensato a una selezione di valore perché la festa della mamma è una festa commerciale, ma la mamma è una figura importante per molti. Ci si può benissimo limitare a una telefonata, ma chi ritiene di festeggiarla, sa che merita più di una rosa imbalsamata. Ah, sì, sappiamo che esistono anche mamme-intenditrici che non vanno pazze per i rossi. Alla loro progenie possiamo semplicemente ricordare che Enoteca Adriatica è famosa per i Riesling e gli Champagne che importa direttamente. Cercateli nel sito (e mettete nel carrello questa selezione imperdibile per voi, non lo diremo a nessuno)!
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
€ 23,10
Bourgogne Rouge La Taupe 2018
Il Borgogna Rosso La Taupe è prodotto da vecchie vigne (hanno un'eta media di circa 70 anni) che vengono allevate su suoli argillosi. 100% Pinot Nero che affina per 10 mesi in botti di rovere (di cui il 10% è al primo passaggio). Sia al naso che poi in bocca troviamo tanta frutta rossa, con note speziate. Vino bilanciato, tanta materia, tannini presenti, data la giovane età, ma non invadenti. Da bere adesso o tenere per altri 5/8 anni.
€ 17,75
Côtes du Rhône Village Terre d'Argile 2018
Le vigne che producono questo vino vengono coltivate su due tipi di terreni: ciottoloso e argilla rossa. Il blend è composto da Grenache (25%), Syrah (25%), Mourvedre (25%) e Carignan (25%). Al Syrah e al Mourvedre viene fatta una vendemmia verde per migliorare la qualità del frutto. Per l'affinamento viene usato un mix di barrique e foudre. Vino che già al primo olfatto si presenta caldo sentori di frutta matura (sia rossa che nera) e cioccolato fondente. Perfetto con le costine d'agnello.
€ 34,95
Côtes du Rhône Les Garrigues 2018
Le uve per il Les Garrigues crescono su un terreno ciottoloso a nord ovest di Courthézon dove ha sede la cantina. Il 2018 è stata un'annata più calda se paragonata alla 2017; sentori di frutta matura e tannini più morbidi. Il vino, 100% Grenache da piante centenarie, viene coltivato su terreni non trattati da erbicidi. La resa è di solo 28 Hl/Ha. L'abbinamento gastronomico consigliato con delle beccacce.
€ 69,70
Châteauneuf-du-Pape Vieilles Vignes 2018
Vecchie vigne (il 40% è del 1920, un altro 40% è del 1965, 10% del 1976 e il restante del 1993) da suoli diversi che danno apporti diversi al vino. Rese base (28 hl/ha) e estrema cura delle uve sia in vigna che in cantina durante il processo di vinificazione. Il vino è composto da 85% Grenache, 5% Mourvedre, 5% Syrah e il saldo da vitigni minori. Profumi di frutta nera e rossa, note di spezie scure e liquirizia. Vino molto giovane, da farne scorta e berlo con comodo nel corso dei prossimo 20/30 anni. L'abbinamento gastronomico più consigliato è uno stufato.
€ 72,40
Châteauneuf-du-Pape Vieilles Vignes 2017
Vecchie vigne (il 40% è del 1920, un altro 40% è del 1965, 10% del 1976 e il restante del 1993) da suoli diversi che danno apporti diversi al vino. Rese base (28 hl/ha) e estrema cura delle uve sia in vigna che in cantina durante il processo di vinificazione. Il vino è composto da 65% Grenache, 20% Mourvedre, 10% Syrah e il saldo da vitigni minori. Naso di frutta scura, una leggera speziatura e note di cioccolato fondente. Denso e compatto, tannini presenti ma non invadenti. Finale lungo e fresco. Da bere da adesso per almeno altri 20 anni almeno. L'abbinamento gastronomico più consigliato è uno stufato.
€ 56,40
Châteauneuf-du-Pape Chaupin 2018
Il vino è 100% Grenache e proviene dai vigneti di Chapouin e Janasse. L'estensione è di 7 ettari mentre le vigne più vecchie risalgono al 1912 e sono coltivate senza l'uso di pesticidi e insetticidi, anche grazie al clima secco e ventoso della Valle del Rodano. Profumato di frutti di bosco, frutta nera, caramello e affumicato. Il vino è fresco e ha tannini presenti e vivi. Più chiuso e complesso rispetto al 2017 gli si prospetta una lunga vita. Da bere da adesso per almeno altri 20 anni almeno. L'abbinamento gastronomico più consigliato è con la carne alla griglia. Una curiosità: sebbene il nome del vino sia Chaupin, il nome del vigneto da cui proviene è effettivamente Chapouin, e non Chaupin come alcuni siti stranieri riportano.
€ 53,00
Cote Rotie Cuvée Prenelle 2016 - Clos de la Bonnette
Il Côte Rôtie Prenelle di Clos de la Bonnette è ottenuto da uve 100% Syrah provenienti dalla parcella Prenelle nel vigneto Coteaux du Tupin ad Ampuis. Il suolo è granitico-sabbioso e l’esposizione è soleggiata. Matura per 18-24 mesi in barrique usate e rivela sentori di prugna, piccoli frutti neri come mirtilli e mora e fiori scuri come la viola. Il tipico sentore di pepe nero del Syrah è ben integrato nel bouquet ed è più riconoscibile al palato, insieme a una gentile speziatura. Vino di struttura, fine e elegante. Vino perfetto con l'agnello.
€ 58,65
Châteauneuf-du-Pape Chaupin 2017 - ultima bottiglia
Il vino è 100% Grenache e proviene dai vigneti di Chapouin e Janasse. L'estensione è di 7 ettari mentre le vigne più vecchie risalgono al 1912 e sono coltivate senza l'uso di pesticidi e insetticidi, anche grazie al clima secco e ventoso della Valle del Rodano. Profumato di frutti di bosco, frutta nera e violetta il vino è fresco e ha tannini setosi e già ben integrati. Bella struttura e complessità ma abbinati a una notevole facilità di beva. Da bere da adesso per almeno altri 15 anni. L'abbinamento gastronomico più consigliato è con la carne alla griglia. Una curiosità: sebbene il nome del vino sia Chaupin, il nome del vigneto da cui proviene è effettivamente Chapouin, e non Chaupin come alcuni siti stranieri riportano.
€ 37,30
Côtes du Rhône Les Garrigues 2017
Le uve per il Les Garrigues crescono su un terreno ciottoloso a nord ovest di Courthézon dove ha sede la cantina. Il vino, 100% Grenache da piante centenarie, viene coltivato su terreni non trattati da erbicidi. La resa è di solo 28 Hl/Ha. Sentori di frutta rossa e nera con una leggera speziatura. I tannini sono presenti ma non invadenti, vino molto equilibrato. Da bere subito o tenere in cantina per altri 10 anni. L'abbinamento gastronomico consigliato con dei tordi.
€ 47,50 € 41,00
Grüner Veltliner Steinvision 2016
Per la vinificazione di questo Gruner Veltliner viene usato un contenitore di pietra (vedi foto) con l'interno grezzo. La lavorazione nella pietra mantiene tutti gli aromi primari aggiungendo un po' di complessità. Il risultato è un vino strutturato con bellissimi aroma di frutta tropicale, miele e una leggera struttura. Alla beva è sorprendentemente fresco, bella struttura con sentori che rispecchiano i profumi. Vino bilanciato, elegante e con un lungo finale.
€ 41,00
€ 19,00 € 16,00
Cabernet Sauvignon 2015
Il 2015 è stato un anno con un'evoluzione abbastanza regolare, estate con qualche picco di calore ma stagione lunghissima che ha permesso un'ottima maturazione delle uve. Vino intenso e di corpo ottenuto da uve 100% Cabernet Sauvignon coltivate sul terreno sassoso del Carso sloveno. La vendemmia avviene solo a completa maturazione delle uve e selezionando attentamente acini e grappoli, per dare vita a un vino concentrato, equilibrato e longevo. Accompagna egregiamente pietanze di manzo e selvaggina, gulasch alla triestina e stufati. Il Cabernet Sauvignon Derenda 2014 è prodotto dalla minuscola "one-man-cellar" Derenda di Hrusevica, i cui prodotti compaiono da tempo nelle carte dei vini di grandi ristoranti in Austria e Slovenia e sono ora importati in Italia in esclusiva da Enoteca Adriatica.
€ 16,00
€ 17,70 € 15,00
Weissburgunder 2020
In Mosella non troviamo solo Riesling ma anche vitigni internazionali come il Pinot Bianco. Il vino è fatto in acciaio e fermentato a bassa temperatura in modo da mantenere intatti i profumi varietali. Il Weissburgunder 2020 è un vino con note floreali e agrumate, note di mela e pera che poi ritroviamo anche al palato assieme a una sensazione di freschezza minerale. Perfetto per un aperitivo, ottimo con gli asparagi.
€ 15,00
€ 16,70 € 14,15
Sauvignon Blanc Sudsteiermark DAC 2019
Il Sauvignon Blanc 2019 di Weingut Schauer della linea regionale si presenta speziato, con note minerali e frutta tropicale, soprattutto cassis e ribes. La sua freschezza lo rende perfetto per accompagnarsi all'aperitivo. Da abbinare a una pizza. Wine Enthusiast lo ha premiato con 90 punti
€ 14,15
€ 35,50 € 31,75
Weissburgunder Ried Hochtemmel DAC 2020 - vino del mese
Il vigneto Hochtemmel è situato a poco meno di 600 metri sul livello del mare. Pendio molto ripido con terrazzamenti che impongono il lavoro manuale. La parcella è orientata verso sud sud/est. Il terreno ha una buona percentuale di ardesia rossa che favorisce la maturazione delle uve. Vino molto fine, elegante e perfettamente bilanciato. Lunga persistenza con un finale minerale molto pulito. L'affinamento viene fatto in botti da 500 litri che donano ulteriore complessità al vino. Da provare con i crudi di mare.
€ 31,75
€ 39,40 € 35,40
Champ de Craie Extra-Brut
Questo Champagne, da uve 100% Chardonnay ha un residuo zuccherino di soltanto 2 g/l. Vino molto diretto con una bellissima sensazione minerale, sia a naso che in bocca, dovuta al terreno gessoso. Finale lungo e rinfrescante. Da provare con dei crudi di pesce.
€ 35,40
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.